"Parliamo di persone" con il Professor Ferdinando Carlo Sasso, ne parliamo a Napoli all'università Luigi Vanvitelli..."parliamo di persone e non di malattia", il diabete prevede che il paziente sia al centro dell'attenzione, "dobbiamo evitare le complicanze e aiutare il paziente ad acquisire uno stile di vita adeguato. Non sempre si è consapevole di cosa significhi avere il diabete. Occorre far accettare al paziente la sua malattia, la terapia, la dieta..." 350.000 persone in Campania hanno il diabete, con una distribuzione a due picchi che si associano a età estreme: diabete del giovane e diabete dell'adulto.
Purtroppo anche il diabete di tipo II, una volta tipico dell'adulto/anziano, oggi si presenta anche nei bambini e in età giovanile. Questo succede per l'alimentazione sbagliata, l'obesità...oggi siamo figli del fast food. Dobbiamo prestare più attenzione a cosa mangiano i nostri figli...